
LDN Love Difference News #10  
      24-02-2005
      
    
      
         I sassi dell’intifada
            (e non solo) per costruire case 
             Costruire case nei Paesi in via di sviluppo
            o colpiti da calamità naturali o belliche sarà più
            facile ed economico grazie ad uno speciale procedimento messo a punto
            dal Centro internazionale per la Scienza e l'alta tecnologia (Ics)
            di Trieste, che consente la realizzazione di semilavorati utilizzando
            terra, sassi, detriti e macerie. Il progetto è stato illustrato
            in un seminario a Trieste nel mese di novembre scorso, e riportato
            dalla rivista on-line “Vita”. Ad illustrare il progetto
            l’ingegnere Leonardo Nhanala, originario del Mozambico, “padre”
            dell'applicazione di tecnologie avanzate all'edilizia nel terzo mondo.
            Nhanala ha spiegato la necessità sempre più urgente,
            nei Paesi del terzo Mondo, di costruire in fretta, a basso costo,
            ed utilizzando materie prime disponibili localmente. Tra queste, specialmente
            nei luoghi colpiti da guerre o calamità naturali ci sono anche
            le macerie e i detriti che rappresentano anche un grave problema ambientale.
            Ora esistono tecnologie testate e certificate che permettono l'utilizzo
            di macerie e detriti per la produzione di semi lavorati per l'industria
            della costruzione, oggi disponibili tramite l'Ics, e fabbricabili
            con macchinari convenzionali. La prima sperimentazione avverrà
            in Palestina, dove il ministero degli Esteri italiano ha finanziato
            una spesa di oltre 2,5 milioni di euro. Altri progetti sono stati
            avviati con il Mozambico e con l’India. 
             
            www.vita.it 
             
             
            Building houses with Intifada’s
            stones>>>
  | 
      
    
    
    
      
         
          Varata a Venezia sabato 19 febbraio la barca
          MINItransat: regate di pace per Emergency. In estate, Love Difference
          Tour >>>
             
          MINItransat boat for Emergency launched
          in Venice on 19th February. Love Diffrence Tour sailing in summer
          >>> | 
      
    
    
    
      
      
         
          Il gusto dei soldi: aperte le iscrizioni al concorso di arte contemporanea
          Masai Art Factory >>> 
           
          The taste of money: Masai Art Factory’s
          first competition for contemporary art >>> | 
      
    
    
    
      
         Prix Ars Electronica:
          a Linz (Austria) la 19^ edizione del premio internazionale per media
          arts >>> 
           
          Prix Ars Electronica: the 2005 edition
          of the international media arts prize in Linz (Austria)
          >>> | 
      
    
    
    
      
         Sguardi altrove: a Milano
          il cinema femminile guarda ai paesi del Mediterraneo
          >>>
           
           
          Looks Elsewhere: women’s
          cinema festival in Milan keeps an eye on the Mediterranean area >>> | 
      
    
    
    
      
         
          Il Marocco verso la salvaguardia e la promozione
          della cultura berbera Amazigh >>> 
           
          Morocco working for the protection
          and promotion of Amazigh culture >>> | 
      
    
    
    
      
         
          Donne e diritto di eredità: lunga
          strada da percorrere in Medio Oriente e Nord Africa >>> 
           
          Inheritance rights for women: a long
          way for Middle East and North Africa Countries >>> | 
      
    
    
    
      
         Love Difference ai fornelli:
          identità culturali a confronto (in cucina). Ricette dalla cafeteria
          di Cittadellarte - a cura di Francesco
          >>>
           
           
          Love Difference cooking: comparing
          cultural identities in the kitchen. Recipes from cafeteria
          in Cittadellarte, by Francesco >>> | 
      
    
    
    
      LOVE DIFFERENCE - Artistic Movement for an InterMediterranean Politic
      
       Se non visualizzi correttamente questa mail e vuoi ricevere la
      newsletter in formato testuale 
      invia una mail a news@lovedifference.org
      
      Se desideri cancellare la sottoscrizione alla newsletter invia una mail
      a news@lovedifference.org