Giornata
            di studio su Intercultura, Arti e Comunicazione: Torino, Fondazione
            Agnelli, 3 aprile 2006 
             L’Associazione Africa e Mediterraneo
            propone una giornata di studio per riflettere sul ruolo delle arti
            e della comunicazione nella conoscenza e nello scambio tra culture.
            Si parte da una serie di domande e punti critici: Come e perché
            definire un'azione "interculturale"? Quali sono le metodologie
            più efficaci? Come ottenere partecipazione? Quali sono le cose
            inutili nei progetti interculturali? Si tenterà di rispondere
            a questi interrogativi attraverso il confronto tra interpretazioni
            e pratiche nei settori dell'arte e della comunicazione: punti di vista
            generali su discipline e fenomeni si alterneranno ad esperienze concrete.
            Interverranno, tra gli altri, Sandra Federici, Ivan Bargna, Iolanda
            Pensa Anna Paola Mossetto, Federico Montanari.  
            La giornata di studi si inserisce nella ricerca Interculture map,
            che si propone di osservare il panorama interculturale in Europa attraverso
            una serie di percorsi e mappe. La ricerca analizza le diverse aree,
            i diversi settori in cui può avere luogo una pratica interculturale:
            media, arti, educazione, ricerca, vita sociale. Le prossime giornate
            di studio sono previste a Genova (su intercultura, scuola e vita sociale,
            giugno 2006), Huelva (14 giugno 2006), Praga (20 ottobre 2006), Bruxelles
            (1 dicembre 2006). 
            La partecipazione al seminario è gratuita, su iscrizione. 
            Info: redazione@africaemediterraneo.it   
             
            Seminar: Interculture, Arts and Communication.
            Turin, Fondazione Giovanni Agnelli, 3rd April 2006 >>>
  |