ReMida a
            Biella: primi laboratori al Festival Bi come Bambini a Biella, 9-10
            settembre 2006 
             ReMida è un progetto culturale nato
            a Reggio Emilia nel 1996, che presenta un modo nuovo di pensare all'ecologia
            valorizzando gli scarti come oggetti utili a vivere un'esperienza
            creativa ed educativa che rispetta l'ambiente. Oggi conta sei centri
            di riciclaggio creativo in Italia (Genova, Lecco, Napoli, Reggio Emilia,
            Torino, Udine) e due all'estero (Danimarca e Australia), ai quali
            presto si aggiungerà quello biellese. Il progetto ReMida incontra
            a Biella il lavoro svolto in questi anni da Michelangelo Pistoletto,
            da Cittadellarte e dai suoi creativi provenienti da tutto il mondo.
            Il centro ReMida Biella nasce dall'unione di due convergenti progettualità:
            quella propriamente “remidiana” e quella specifica di
            Pistoletto e di Cittadellarte che all'ultima Biennale d'arte di Venezia
            hanno lanciato il mito del Terzo Paradiso nel quale l'intelligenza
            umana (che ha dato vita al Secondo Paradiso) trova il modo di sviluppare
            una creatività responsabile per convivere con l'intelligenza
            della natura (che regolava il Primo Paradiso). 
            Il primo nucleo del centro ReMida Biella è visibile all'interno
            della mostra “Arte al Centro di una Trasformazione Sociale Responsabile
            2006: il gioco” a Cittadellarte. E il 9 e10 settembre prossimi,
            nell'ambito del Festival Bi come Bambini organizzato dal Comune di
            Biella, ReMida Biella organizzerà nella sua fase di avviamento
            i primi laboratori per bambini in Piazza del Monte: il laboratorio
            del Terzo Paradiso (in collaborazione con il Dipartimento Educazione
            del Castello di Rivoli e Pietra Pistoletto), il ReMida Day –
            la giornata del gioco del riciclaggio creativo, (una collaborazione
            del centro Re-Mida Biella con Ascom, Atl, CCIAA, Comune di Biella,
            Confartigianato, CNA, Co.s.r.a.b., Ermenegildo Zegna Holditalia Spa,
            Provincia di Biella, Unione Industriale Biellese e con Dipartimento
            Educazione del Castello di Rivoli), e il Laboratorio Didattico Cinematografico
            a cura di Sara Conforti di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto. 
            Informazioni: remidabiella@cittadellarte.it 
             
             
            ReMida in Biella: workshops at the Children
            Festival of Biella, September 9-10 2006 >>>
  |