L’arte
            indaga l’identità: continua a Siena, al Palazzo delle
            Papesse, la mostra su Nomadismo e identità 
             A Siena, al Palazzo delle Papesse Centro
            Arte Contemporanea prosegue fino al 25 settembre la mostra Nomadismo
            e identità. La mostra, curata da Lorenzo Fusi, gravita
            intorno ai concetti di identità e nomadismo nella società
            contemporanea; il fine è quello di analizzare le tematiche
            identitarie collegate al mondo della politica, della cultura e alla
            sessualità attraverso l'opera di artisti, il cui lavoro sia
            particolarmente incentrato su questi argomenti. L'integrazione e i
            conflitti sociali stanno ridefinendola nostra percezione dell’”Io”
            e dell’”altro”. In questa delicata fase di rinegoziazione
            identitaria gli artisti giocano un ruolo molto importante. Chi è
            lo straniero e per chi? Il nomade ha un senso dell’identità
            più forte dello stanziale? Chi non ha radici? E, soprattutto,
            l’artista è nomade per definizione e, nel caso, a quale
            mondo appartiene? L’esposizione getta le basi per un’ampia
            piattaforma di discussione su questi quesiti.  
            Artisti in mostra: Ajamu, Chantal Akerman, Jananne Al-Ani, Ghada Amer,
            Carlos Amorales, Nuria Carrasco, Marlene Dumas, Tracey Emin, Jon Mikel
            Euba, Meschac Gaba, Lyle Ashton Harris, Sandi Hilal e Alessandro Petti,
            Alfredo Jaar,William Kentridge, Jennifer e Kevin McCoy, Mario Rizzi,
            Zineb Sedira, Medhat Shafik, Do-Ho Suh, Kara Walker, Sislej Xhafa,
            Chen Zhen e Zelimir Zilnik.  
            www.papesse.org   
             
             Art
            investigating identity: at Palazzo delle Papesse in Siena the exhibition
            on Nomadism and Identity
            >>>
  |